Competenze
A partire dal 17 febbraio 2025 il Servizio sarà svolto dall'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio
DESCRIZIONE
Nel caso di interventi che modifichino l’aspetto esteriore dei luoghi in aree o su beni immobili soggetti a tutela paesaggistica, l'art. 146 comma 2 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, impone l'obbligo di sottoporre al Comune (delegato dalla Regione), i progetti delle opere da realizzarsi affinché ne sia verificata la conformità e compatibilità paesaggistica alle disposizioni contenute nel Piano paesaggistico (PIT), ovvero alla specifica disciplina vincolistica e sia rilasciata l'Autorizzazione.
I Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio, si avvalgono dell'Unità Operativa dell'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio. Verificata la conformità e compatibilità del progetto proposto, l'Unione trasmette al Soprintendente la documentazione presentata dall'interessato, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa nonché con una proposta di provvedimento e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo (L.241/1990).
La Soprintendenza, valutata la documentazione ricevuta dall'Ufficio preposto dell'Unione, accompagnata da una relazione tecnico illustrativa e da una motivata proposta di accoglimento, emette un parere vincolante.
L'Autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei lavori progettati deve essere sottoposta a nuova Autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'Autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del medesimo quinquennio. Il termine di efficacia dell'Autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Gli interessati possono impugnare tale provvedimento con ricorso al TAR o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa » Ufficio
Struttura
Servizi o uffici di riferimento
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Contatti
Documenti
Ulteriori informazioni
- Autorizzazione paesaggistica ordinaria;
- Autorizzazione paesaggistica semplificata;
- Accertamento compatibilità paesaggistica
N.B. per le pratiche SUAP procedere tramite portale STAR RT
Procedura Ordinaria
La richiesta di autorizzazione paesaggistica dovrà essere presentata tramite PEC compilando il modulo dell'Unione dei Comuni relativa al "Vincolo paesaggistico - Autorizzazione" e dovrà essere correlata della documentazione prevista dal DPCM 12/12/2005 e comunque a titolo indicativo e non esaustivo, dalla documentazione elencata.
Nel caso in cui l’autorizzazione paesaggistica sia inserita all’interno di una pratica edilizia (PE da presentare esclusivamente allo sportello SUE edilizia del Comune), i grafici e la relazione tecnica dovranno essere presentati in versione separata, riportando la normativa specifica per le due procedure: quella edlizia di competenza comunale e un'altra in riferimento alla normativa paesaggistica, di competenza dell'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.
Documentazione necessaria per procedura ordinaria
Modulo di richiesta,debitamente compilato, con bollo virtuale da €.16,00;
Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria;
Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;
Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;
Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;
Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;
Relazione tecnica;
Relazione paesaggistica ai sensi del D. P. C. M. 12/12/2005 con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR n. 37 del 27/03/2015;
Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa (planimetria) e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);
Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)
Modellazione realistica (foto inserimento)
comprendente un adeguato intorno all’area di intervento, da cui risulti la relazione esistente tra l’intervento in esame e l’oggetto di tutela del vincolo;
Autorizzazione paesaggistica procedura semplificata
La richiesta di autorizzazione paesaggistica dovrà essere presentata tramite PEC , compilando il modulo dell'Unione "Vincolo paesaggistico autorizzazione semplificata" e correlata dalla relativa documentazione
Nel caso in cui l’autorizzazione paesaggistica sia inserita all’interno di una pratica edilizia (PE), vale quanto indicato per la procedura ordinaria.
Documentazione necessaria per procedura semplificata
Modulo di richiesta ai sensi dell'All.C del D.P.R. 31/2017 debitamente compilato (scaricabile online), con bollo virtuale da € 16,00;
Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria;
Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell'immobile interessato;
Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;
Elaborati grafici relativi allo Stato di Progetto (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;
Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;
Relazione tecnica;
Relazione paesaggistica semplificata redatta compilando in tutte le sue parti l'Allegato D del D.P.R. 31/2017 con precisazioni sui materiali e sulle finiture esistenti e da impiegarsi ( da compilarsi in tutti i suoi campi e paragrafi ivi compresi gli stralci cartografici e le riprese fotografiche);
Vincolo paesaggistico - Relazione paesaggistica semplificata Allegato D
Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line);
Dimostrazione della conformità paesaggistica all’ultima autorizzazione paesaggistica rilasciata (indicare protocollo e data di rilascio)
Accertamento di compatibilità paesaggistica
La richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica dovrà essere presentata tramite PEC compilando il modulo dell'Unione "Accertamento compatibilità paesaggistica" e dovrà essere correlata dalla idonea documentazione.
Nel caso in cui l’accertamento di compatibilità paesaggistica sia inserito all’interno di una pratica edilizia (PE), i grafici e la relazione tecnica dovranno essere presentati in doppia versione, riportando la normativa specifica per ciascuna delle due procedure: una prima volta in riferimento alla normativa edilizia, una seconda volta in riferimento alla normativa paesaggistica.
Documentazione necessaria per Accertamento di compatibilità paesaggistica
- Modulo di richiesta, debitamente compilato, con bollo virtuale da €.16,00;
- Ricevuta di pagamento dei Diritti di segreteria;
- Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell’immobile interessato;
- Elaborati grafici relativi allo Stato Legittimo, cioè all'ultima Autorizzazione paesaggistica rilasciata (planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;
- Elaborati grafici relativi allo Stato Rilevato
(planimetrie, piante, sezioni, prospetti, etc, in funzione delle opere realizzate) con indicazioni ed annotazioni dei materiali di finitura in opera;- Elaborati grafici relativi allo Stato Sovrapposto;
- Relazione tecnica
con nota tecnica dei materiali e delle finiture esistenti e da impiegarsi, comprensiva ovviamente degli inquadramenti cartografici urbanistici e degli strumenti della pianificazione paesaggistica (carta dei vincoli), della descrizione della tipologia dello specifico o degli specifici provvedimenti di tutela, delle motivazioni connesse e relative prescrizioni discendenti dalle Schede di Vincolo e dalla Disciplina dei beni paesaggistici, contenute nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) con valenza di piano paesaggistico, approvato con DCR. 37 del27/03/2015;- Documentazione fotografica sullo stato dei luoghi puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, correlata di schema di ripresa e data di scatto (non saranno ritenute ammissibili le riprese fotografiche desunte da google maps od analoghi motori di ricerca on line).
- Dichiarazione di avvenuta verifica della conformità delle opere esterne realizzate con quanto prescritto dall’art.167 comma 4 del D.Lgs.42/2004
- Riferimenti (data e protocollo di rilascio) dell’ultima Autorizzazione paesaggistica
per pagare i diritti di segreteria accedere al seguente link: https://iris.rete.toscana.it/public/elencoTributi.jsf
Importo diritti per
Autorizzazione Paesaggistica ( art.146) € 120,00
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata €. 80,00
Accertamento di compatibilità paesaggistica € 120,00
Telefono
0574931227
0574931228
E-Mail
Arch. Claudio Franco: c.franco@bisenzio.it
Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 15:50