Psr Feasr 2014-2020 Stimolare la competitività del settore agricolo. Garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima. Realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Sono questi gli obiettivi strategici del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana esteso a tutto il 2022, per l'impiego delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Feasr 2014-2022, previsti nel Regolamento UE 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Sottomisura 8.3

Sostenere la realizzazione di infrastrutture di protezione e le attività di prevenzione degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali, tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al cambiamento climatico, per contribuire alla conservazione delle foreste. E' questa la finalità del bando attuativo della sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici - Annualità 2019, approvato dalla Regione con decreto dirigenziale n. 18078 del 31 ottobre 2019.

Bando 8.3, Foreste, contributi per interventi di prevenzione danni da incendi e calamità

Sottomisura 8.5

Il bando punta a concedere un sostegno a copertura dei costi sostenuti per realizzare investimenti finalizzati ad adempiere agli impegni ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.

Psr Feasr sottomisura 8.5 “Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”, annualità 2020